Il Ministero delle Infrastrutture stanziata e approva nella seduta del CIPE la cifra di 8 mln per l’adeguamento di alcuni tratti della statale 47 tra Pove del Grappa e San Nazario.
Attenzione non si parla della Nuova Valsugana, ma di quella esistente che evidenzia grossi e mai sanati problemi di traffico, causati (tra gli altri) dal semaforo di Carpanè e dagli innesti a raso di San Nazario.
LABC-Laboratorio Civico in occasione del prossimo 4 Dicembre, la data in cui il popolo italiano è chiamato ad esprimere il proprio parere sulla riforma costituzionale attraverso un Referendum, promuove ed organizza a Romano d'Ezzelino tre importanti appuntamenti di approfondimento, con l'obiettivo principale di fornire alla cittadinanza tutte le informazioni necessarie ed utili per conoscere tutti gli aspetti e capire a fondo la natura di questa profonda modifica costituzionale, che risulta essere la più vasta e complessa mai intrapresa nella storia della Repubblica italiana, che prevede la modifica di più di 40 articoli, tanti quanti ne sono stati modificati nel corso degli ultimi 70 anni.
Nel corso dei tre diversi incontri-dibattito, si cercherà con obiettività di entrare nel vivo della diatriba che oggi divide le varie fazioni, per sviscerare tutti gli aspetti della riforma, offrendo ai cittadini presenti la possibilità di ascoltare e di interagire con i relatori, per farsi un'idea propria e comprendere a fondo le ragioni che hanno spinto il governo a presentare questa legge costituzionale, richiedendone altresì la fiducia. Si potranno conoscere e capire le possibili conseguenze in caso di una vittoria del SI o del NO, le interconnessioni che legano la riforma costituzionale ai trattati bilaterali (TTIP - TiSA - CETA) tra le potenze economiche mondiali e i timori di un popolo sovrano che mai come ora si trova a vivere un momento storico in cui la democrazia è severamente messa in discussione.
Segnatevi in agenda questo ciclo di appuntamenti e ricordatevi che il Referendum Costituzionale non prevede nessun quorum, quindi è certamente necessario ed importante conoscere, approfondire e capire, ma soprattutto è fondamentale che con responsabilità tutti noi, aventi diritto, #IL4DICEMBREANDIAMOAVOTARE.
LABC e CANAPICOLTURA desiderano ringraziare ad uno ad uno tutti i partecipanti alla serata, che hanno permesso la buona riuscita dell’evento da organizzato e patrocinato da PRO Loco Romano d'Ezzelino, Osservatorio del Paesaggio del Canal di Brenta, UNIONE MONTANA VALBRENTA e Adotta un Terrazzamento.
La partecipazione è stata importante, così come la partecipazione degli addetti ai lavori, visibilmente interessati agli argomenti affrontati.
L’Amministrazione Comunale di Romano d'Ezzelino e l’Associazione LABC-Laboratorio civico di Romano hanno aderito alle iniziative promosse da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) nei mesi di giugno ed ottobre 2018, in occasione del PERCORSO AZZURRO e del NASTRO ROSA, illuminando di azzurro e di rosa la Torre di Ezzelino (detta di "Dante") sul Col Bastia.
continua..
ANCI e AIRC per il secondo anno promuovono un'iniziativa congiunta per la CAMPAGNA NASTRO ROSA
L'Amministrazione Comunale di Romano d'Ezzelino (Un Cuore in Comune) e LABC - Laboratorio Civico di Romano d'Ezzelino, aderiscono all'iniziativa illuminando il simbolo per eccellenza del territorio: la Torre Ezzelina sul Col Bastia.
AIEC da oltre 50 anni supporta la migliore ricerca scientifica in Italia per rendere il cancro una malattia sempre più curabile e informa i cittadini dei progressi della ricerca e dell'importanza di adottare corretti stili di vita.
Nel mese di OTTOBRE, dedicato alla prevenzione del TUMORE al SENO, l'Anci sostiene la campagna di sensibilizzazione rivolta a tutte le donne con l'obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione come metodo di vita e di sensibilizzare il maggior numero di donne sulla vitale importanza che assume la prevenzione e la diagnosi precoce.
SABATO 6 OTTOBRE 2018
continua..