LABC e CANAPICOLTURA desiderano ringraziare ad uno ad uno tutti i partecipanti alla serata, che hanno permesso la buona riuscita dell’evento da organizzato e patrocinato da PRO Loco Romano d'Ezzelino, Osservatorio del Paesaggio del Canal di Brenta, UNIONE MONTANA VALBRENTA e Adotta un Terrazzamento.
La partecipazione è stata importante, così come la partecipazione degli addetti ai lavori, visibilmente interessati agli argomenti affrontati.
ma quale storia?
VUOI SAPERNE DI PIÙ
TI ASPETTIAMO IL
28 aprile 2016
alle ore 20:30
a ROMANO D'EZZELINO(Fellette)
presso il TEATRO PARROCHIALE
***INGRESSO LIBERO***
Leggi tutto: LA CANAPA è tutta un'altra storia | 28 APRILE 2016
ma quale storia?
VUOI SAPERNE DI PIÙ, SEGNATI QUESTA DATA
Domenica 17 aprile gli italiani sono chiamati a votare un referendum che, per la prima volta, non è stato richiesto attraverso una raccolta di firme da parte dei cittadini ma voluto dalle Regioni col sostegno di alcune associazioni ambientaliste. Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Liguria, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto hanno ottenuto dallo Stato Italiano di porre agli elettori il seguente quesito:
Volete voi che sia abrogato l'art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale", come sostituito dal comma 239 dell'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)", limitatamente alle seguenti parole: "per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale"?
Grande successo per la vernissage della mostra già ospitata alla Biennale di Venezia
Taglio del nastro oggi nel tardo pomeriggio (15 marzo 2014 ore 16.30), alla Fornace Panizzon di Romano d'Ezzelino, alla presenza di Micaela Coletti e Gino Mazzorana, Presidente e Vice Presidente del Comitato per i Sopravvissuti del Vajont.