Oggi 12.06.2015 è giunta la lettera della Commissione Europea che ci informa che la petizione (http://goo.gl/pMBz0N), consegnata lo scorso 3 aprile 2014 a Bruxelles, unitamente allo studio sull’IMPORTANZA NATURALISTICA E CRITICITA’ GEOLOGICHE DEL MONTE GRAPPA e alle 6.000 firme, sono stati accolti dalla Commissione avvierà l’esame e la relativa indagine.
Entusiasti del risultato ottenuto, vogliamo ringraziare tutti a partire dai comitati, gruppi e associazioni ai cittadini tutti che si sono adoperati per anni, con grande e costante impegno attraverso numerose attività, per porre un freno al MALAFFARE che ha pesantemente colpito sia la nostra Regione e che la nostra Nazione.
Un grazie particolare va a Silvia Forni, la dottoressa forestale che coadiuvata dal geologo Umberto Tundo, a costo zero, hanno messo a disposizione dei comitati la sua professionalità e competenza per produrre uno studio approfondito inerente al Massiccio del Monte Grappa.
Uno studio che non solo è risultato utile alla Commissione VIA NAZIONALE, trovando conferma nei 29 paletti prescrittivi, ma anche alla Commissione Ambientale dell’Unione Montana e oggi validato anche dalla Commissione Europea. Complimenti!!!
Ci teniamo molto a ringraziare colui, che in prima persona ed a spese proprie, ha mantenuto la promessa e ci ha permesso di raggiungere a Bruxelles, non solo ci ha reso disponibile il suo staff e ci permesso di effettuare la consegna brevi mano direttamente allora Vicepresidente della Commissione Europea. Grazie Andrea Zanoni.
Un doveroso ringraziamento va alla voce amplificata e irriducibile di coloro che hanno dato l’anima per il “no traforo grappa”, ossia RADIO GAMMA 5e il mitico LUCA TREVISAN. Grazie e ancora Grazie.
Grazie a tutti e avanti con maggiore impegno e coraggio nel dire “NO AL PROJECT DELLA VALSUGANA" perchè...
OGNI NOSTRO PICCOLO PASSO È UN PASSO GRANDE PER IL TERRITORIO