Nei Principi Fondamentali della Costituzione sono fissate le fondamenta del nostro Stato: la sovranità popolare e l'ordinamento democratico, l'uguaglianza di tutti di fronte alla legge, l'affermazione della libertà degli individui e il riconoscimento dell'importanza del lavoro come mezzo di realizzazione dei singoli e di progresso per l'intero Stato.
Risulta evidente che i padri costituenti ritenevano fondante la garanzia di un’ampia libertà conferita alle diverse collettività territoriali nel perseguimento e nella gestione di interessi locali, mediante il riconoscimento di una posizione di autonomia in favore dei rispettivi enti esponenziali.
A tal proposito vogliamo porre l'accento su un principio fondamentale che sancisce tale esercizio...
Oggi abbiamo inoltrato questo invito a tutti i comuni del vicentino, del trevigiano e delle altre province venete, nonoché alle testate giornalistiche per promuovere la nuova attività lanciata dall'ECO DALLE TERRE.
L'invito è esteso dalle ore 11.30 in poi a chiunque desideri parteciparvi.
RIPASSIAMO L'ABC del 38 altre immagini
Vi informiamo che sabato 13 aprile alle ore 10.00 (vedi calendario) presso l’Hotel Dal Ponte in Bassano del Grappa Viale De Gasperi, 2-4, l’ECO DALLE TERRE presenterà una MOZIONE diretta ai consiglieri comunali.
Tale mozione ha come scopo la sensibilizzazione e la responsabilizzazione di tutti i Consiglieri Comunali del Veneto riguardo all’art. 38 P.T.R.C., uno strumento che mira alla sottrazione dell’autorità degli enti provinciali e comunali su zone classificate dalla Regione come “aree strategiche” .
"Cerchiamo" il Comune, per interesse e con interesse?
Un quesito che nasce leggendo la norma (art. 38 PTRC - variante parziale con attribuzione della valenza paesaggistica DGR 427/2013) e che trova il SI "comune" delle parti, ma questo SI ha un duplice significato a seconda di chi è chiamato a rispondere.
La variante adottata ha aggravato ulteriormente l'efficacia dell'articolo 38, estendendone l'applicabilità, cioè alle reti stradali di categoria A e B ora si unisce anche la C, in base alla TAV. 04.
La variante adottata a messo mano su diverse norme del piano e attraverso le Norme Tecniche è possibile analizzare dettagliatamente quali siano state oggetto di revisione, quali depennate e quali introdotte ex-novo e sulle quali è possibile stilare le osservazioni, che dovranno essere depositate entro il 3 settembre.
Per avere maggiori informazioni ed ottenere chiarimenti sui contenuti della variante al PTRC è possibile farlo partecipando agli incontri promossi dalla Regione. Gli incontri si svolgeranno da lunedì 1 luglio 2013 a lunedì 22 luglio 2013.
INCONTRI SUL TERRITORIO, PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Si rende necessario un ripasso generale sull'articolo 38 del P.T.R.C. VENETO e i suoi ambiti di applicazione, accantonando per un momento le aree afferenti al SFMR, perchè pare che la confusione si sia creata nel merito della tipologia delle strada interessata o meno allo stesso.
La misura del 38 agisce su strade di tipologia: A, B o C?
Vediamo cosa dice l'articolo 38 :
comunicato nr. 613 del 15/04/2013
E’ nel nostro patrimonio artistico, nella nostra lingua, nelle nostre terre, nella capacità creativa degli italiani che risiede il cuore della nostra identità, che si basa sulla consapevolezza di essere custodi di un patrimonio culturale unitario che non ha eguali. Non esistono due paesi uguali e dunque le politiche devono essere fatte su misura per ogni luogo. Non ci può essere un centro che decide. Il futuro dei luoghi sta nell’intreccio di azioni personali e civili. Per evitare la morte di un paese occorre riscoprilo e abitarlo con intimità e memoria storica. E questo vale per i cittadini e più ancora per gli amministratori. Bisogna intrecciare in ogni scelta importante competenze locali e contributi esterni. Intrecciare politica e poesia, economia e cultura, scrupolo e utopia.